Esplorate una destinazione
che sa regalare emozioni da ricordare
Che siate in città per svago e quindi con più tempo da dedicare alla scoperta di Bologna oppure per affari o altri motivi che vi consentono solo brevi "assaggi", possiamo suggerirvi come rendere il vostro soggiorno più personale e memorabile.
Dall'arte al food, dallo shopping alla storia, Bologna offre un vero caleidoscopio di suggestioni. E ricordate: il modo migliore per catturare lo "spirito" di questa città è di girovagare sotto i tanti portici che coprono gran parte dei marciapiedi del centro.
Per entrare nella "atmosfera" di Bologna potreste intanto dare uno sguardo a:
- un video di Bologna Welcome
- un video del New York Times
- un video di un network australiano di agenti di viaggio
- un articolo dal New Zealand Herald
Oltre ad un calendario di eventi sempre ampio e ricco di novità, le attrazioni permanenti sono di sicuro fascino per tutti i gusti.
Il sito web di Bologna Welcome, la società di promozione turistica della città, è il riferimento per ogni ricerca riguardante attrazioni e attività per visitatori e residenti.
Ecco alcuni suggerimenti facili e di prima mano.

Il centro storico
Piazza Maggiore è l'ombelico della città. Qui, in un'atmosfera medievale, si fronteggiano il Palazzo Comunale, la Basilica di San Petronio, Palazzo Re Enzo e la statua del Nettuno.
In estate, quasi ogni sera, l'intera Piazza Maggiore diventa un enorme cinema all'aperto con una interessante programmazione ideata e gestita dalla Cineteca di Bologna.
Non potrete perdere il Quadrilatero, l'antico quartiere posto a fianco di Piazza Maggiore pieno di negozi storici e bistrot.
Piazza Santo Stefano è una delle più affascinanti piazze d'Italia (non dimenticate di visitare le Sette Chiese). A noi piacciono molto anche le strette vie del Ghetto, il quartiere ebraico posto a fianco delle due torri, simbolo iconico di Bologna.
Torre degli Asinelli (la più alta) è accessibile fino alla cima, ma ci sono altre torri medievali che si possono visitare e da dove scattare belle foto dei tetti.
Da non perdere i numerosi musei e gallerie d'arte che conservano capolavori, molti dei quali di artisti di fama. Con la card turistica Bologna Welcome Card i visitatori possono accedere ad un prezzo conveniente in molti siti di arte e cultura.

Enogastronomia
Bologna è considerata la capitale italiana della cucina. Per mantenere questa tradizione ci sono molte scuole, corsi e itinerari dedicati a sperimentare le nostre specialità gastronomiche, come i tortellini, le tagliatelle alla bolognese, le lasagne, i tortelloni, la mortadella.
Oltre ad assaporare i nostri vini (Pignoletto soprattutto) in cantine locali, se avete un po' di tempo vi suggeriamo di andare a Dozza, un piccolo borgo che ospita l'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna all'interno di una vecchia rocca.
Nella zona tra Bologna e Modena è possibile degustare l'Aceto Balsamico Tradizionale durante la visita nelle acetaie, i tipici luoghi di produzione e invecchiamento.

Shopping
Il miglior centro commerciale è per noi il centro di Bologna, dove potrete trovare bellissimi negozi sia moderni che storici. In Galleria Cavour, in particolare, vi sono i negozi dei principali marchi della moda. Vicino a Bologna ci sono 2 outlet principali:
- Barberino Designer Outlet, sull'autostrada per Firenze, circa 45 minuti.
- Castel Guelfo The Style Outlets, sull'autostrada per Rimini/Ancona, circa 30 minuti.

Terra dei motori
Le fabbrica di marchi motoristici famosi in tutto il mondo come Ferrari, Maserati, Lamborghini e Ducati sono tutti situati tra Bologna e Modena, a non più di 30 minuti. Gli appassionati di questo mondo non perderanno la visita ai musei e alle collezioni private di questi marchi che hanno fatto la storia.

E inoltre, facilmente raggiungibili...
Facendo base a Bologna, ci sono fantastiche città d'arte facilmente visitabili in escursione giornaliera.
Dalla Stazione con i treni ad Alta Velocità potrete essere a Firenze in 35 minuti, Milano in 60, Venezia in 90 e Roma in 150 minuti. Ci sono 2 compagnie tra cui scegliere: Trenitalia e Italo.
In auto o treno non perdete Ravenna, con i suoi mosaici bizantini, capitali del Rinascimento come Ferrara, Modena e Parma. Mantova (capitale della dinastia Gonzaga), Padova o Verona, dove potrete assistere ad un'opera lirica nell'Arena durante la programmazione estiva.
Ci vogliono circa 2 ore di auto per raggiungere Lucca, Pisa e Siena, lo scenografico Chianti (San Gimignano, Monte Riggioni) e le Cinqueterre.
Eventi in primo piano

L'Archiginnasio

Piazza della Mercanzia

Portico di Piazza Cavour

Portico Piazza S. Stefano

Portico dei Servi

Portico di San Luca
Vai alla lista completa degli eventi in corso
Scopri tutti gli eventi